UNA VOCE VENETIA

Messe latine antiche nelle Venezie

| Venezia | Belluno | Gorizia | Padova | Pordenone | Treviso | Trieste 1 | Trieste 2 | Udine | Verona | Vittorio Veneto |

 

Rassegna stampa

 

 

 

Una "Missa Tridentina" nel Porto Nuovo di Trieste

 

 

 

Dalla prima domenica di ottobre del 2000, presso la chiesa di S. Andrea Apostolo sita nel complesso del Porto Nuovo di Trieste viene celebrata alle ore 11, con l’indulto del Vescovo di Trieste, ogni domenica e festa la Santa Messa in lingua latina secondo il rito che era in uso sino alla riforma scaturita dal Concilio Vaticano II° (Missale Romanum, edizione tipica del 1962 promulgata dal Beato Giovanni XXIII°). Il sacro rito, promosso dal Comitato pro Missa Tridentina viene officiato alternativamente da due sacerdoti del presbiterio diocesano: monsignor Mario Cosulich, preposito del Capitolo Cattedrale di S. Giusto e cappellano del Porto e don Roberto Gherbaz archivista capitolare. La chiesa è stata voluta negli anni Cinquanta del secolo appena trascorso, in essa è custodita una bella e sobria mensa d’altare marmorea, appartenuta un tempo alla celebre nave "Saturnia", sormontata da un’opera dello Sbisà raffigurante l’apostolo Andrea cui è intitolato l’edificio sacro, mentre la campana, i cui rintocchi annunciano le sacre funzioni, torreggiava un tempo sulla motonave "Toscana".

 

Domenica 2 giugno ricorrendo la solennità del Corpus Domini la sacra liturgia della messa sarà impreziosita dalla partecipazione del Coro Alabarda, Banca di Roma e Noliani, ente porto diretto dal compositore triestino Stefano Sacher. Il coro proporrà un’esecuzione del celebre polifonista veneziano Antonio Lotti (tardo XVII° secolo) ovvero la Messa in Si bemolle a cappella per coro a tre voci virili. Antonio Lotti fu attivo nella cappella della ducale basilica di S. Marco in Venezia come cantore dal 1689 e come organista a partire dal 1704. Tra il 1717 e il 1719 troviamo il compositore attivo a Dresda ove sotto la protezione del principe elettore Federico Augusto ebbe a rappresentare varie sue opere teatrali. Una volta rientrato in Venezia volle dedicarsi esclusivamente alla composizione sacra e all’insegnamento musicale potendo annoverare tra i suoi allievi musicisti dello spessore di Benedetto Marcello e Baldassarre Galuppi. Nel 1736 ricevette il prestigioso incarico di maestro della Cappella Marciana riuscendo a superare nel concorso bandito a tale fine i celebri Costanzo Porta e Nicolò Porpora.

 

Alla chiesa di S. Andrea si accede transitando dall’ingresso doganale sito nei pressi dello stabilimento Ausonia da dove si procede sul lato mare in direzione della Stazione dei Carabinieri con ampia possibilità di parcheggio nei pressi dell’edificio sacro.

 

Per informazioni scrivere alla mail: missa.antiqua.ts@adriacom.it

 

da "Il mercatino" (Trieste) 31 maggio-6 giugno 2002, p. 105

 

 

 

Inizio Pagina

Torna a Rassegna stampa