Messe latine antiche nelle Venezie
Venezia | Belluno | Bergamo | Bolzano | Brescia | Gorizia | Mantova | Padova | Pordenone | Treviso | Trieste | Udine | Verona | VicenzaVittorio Veneto

 

 

Enciclopedia Cattolica

voce  Campanello

 

456

CAMPANELLO. - Quando nel sec. XII s'introdusse nella Messa l'elevazione delle sacre Specie, cominciarono ad usarsi c. o tintinnaboli, noti già presso gli antichi popoli, per richiamare l'attenzione dei fedeli. L'uso divenne comune con l'introduzione del Messale romano sotto s. Pio V. Il Ritus celebrandi prescrive un segno di c. al Sanctus ed all'Elevazione. Nelle Messe solenni delle basiliche patriarcali romane non si danno i segni col c. Secondo il monito del Rituale romano, nel portare il S.mo Sacramento ad un ammalato, il chierico "campanulam iugiter pulset", per richiamar l'attenzione dei fedeli.

 

Bibl..: G. Durando, Rationale div. off., Napoli 1839, pp. 4, 42, 53; R. de Fleury, La Messe, Parigi 1883-89, VI, pp. 154-64 e tavv. cdxcvii-di; Schellen, in Kirchenlexikon, Friburgo in Br. 1897, coll. 773-74; P. Lavedan, Clochette, in Dict. illustré de la mythologie et des antiquités grecques et romaines, p. 250; H. Leclercq, Clochette, in DACL, III, coll. 1954-91.

Filippo Oppenheim

 

da Enciclopedia Cattolica, III, Città del Vaticano, 1949, col. 456

 

 

 

Inizio Pagina

Torna a Vocabolario Liturgico