Messe latine antiche nelle Venezie
Venezia | Belluno | Bergamo | Bolzano | Gorizia | Mantova | Padova | Pordenone | Treviso | Trieste | Udine | Verona | VicenzaVittorio Veneto

 

 

Omelia su san Pietro da Verona
del servo di Dio padre Tomas Tyn o. p.

Pronunziata in Bologna alla basilica di S. Domenico sull'altare dell'arca
del Santo durante la messa tridentina di sabato 29 aprile 1989

 

Fratelli, com'è bello questo sabato 29 aprile lodare un grande domenicano dinanzi alla tomba di san Domenico! San Pietro Martire - o san Pietro da Verona - si convertì alla fede cattolica e aspirò alla carità perfetta tramite la consacrazione religiosa.

Com'è grande Dio in tutte le sue opere, come è misteriosa la sua azione sulle anime, che Egli ha creato a sua immagine e somiglianza, anime fatte per lodare e benedire Dio per tutta l'eternità, anime che il Signore ha tanto amato da mandare il suo Figlio unigenito perché fossero riscattate con il suo prezioso sangue, anime inondate dalla luce e dal fuoco del divino Spirito! Com'è forte Dio, come è forte la verità dell'anima! La verità non ha nulla da temere. Semmai ha da temere dal mondo che la circonda, con tutte le sue pompe e seduzioni, con la menzogna e l'eresia, che lusingano i più bassi istinti dell'uomo. Il demonio usa sempre questo duplice mezzo, la menzogna e la lusinga delle passioni, l'orgoglio ereticale da un lato e la depravazione e il disordine carnale-passionale dall'altro.

Tuttavia, al di sopra di tutte le malizie del mondo, della carne e del demonio, vi è la natura dell'anima. San Tommaso d'Aquino dice: natura non deficit in necessariis. Se l'anima umana per natura sua aspira alla verità, se riesce a stare con sé stessa e a chiudersi nel suo santuario interiore, se assume un atteggiamento d'interiorizzazione, di contemplazione e di silenzio, immancabilmente arriva a possedere la verità per la quale essa è stata creata. Come è bello tutto questo! Basterebbe condurre le anime a sé stesse per condurle a Dio. Diceva infatti sant'Agostino: in interiore homine habitat veritas.

Mi addoloro nel sentire certe anime, anche cristiane, dire: "Padre, che tristezza la solitudine!". No, fratelli cari. Che gioia la solitudine! Finalmente siamo scampati al mondo, a tutte le sue seduzioni, alle sue menzogne, ed entriamo in quella beata solitudine, che è la sola beatitudine della nostra anima! Lì la nostra anima è sola dinanzi a Dio. Beata solitudo, sola beatitudo.

San Pietro Martire dà un'eloquente testimonianza della grandezza di Dio creatore e santificatore. Nel 1203 circa, Pietro nacque a Verona da una famiglia di eretici catari (detti anche albigesi, dal nome della città francese di Alby, da cui l'eresia s'era irradiata fino a invadere tutta la Linguadoca e l'Italia settentrionale). Contro gli albigesi aveva predicato il nostro padre fondatore, san Domenico, dando vita al suo ordine. Essi erano sostanzialmente manichei. Costoro distinguevano fra il bene e il male, ciò va certamente bene, ma poi dicevano che il male è un principio positivo e così finivano per dargli la dignità del bene. Secondo quella orrenda dottrina, Satana - Dio mi perdoni se ripeto quella blasphemia haeretica - Satana era alla pari di Dio. C'era parità fra errore e verità, tra bene e male, parità di principî. I manichei distinguevano tra il bene e il male, ma nel contempo elevavano il male alla dignità di un principio, pari al bene.

San Pietro già da bambino venne a contatto con il credo cattolico, con quel credo, cari fratelli, che noi dovremmo proclamare con convinzione e fervore, perché il credo è l'inizio, il fondamento di tutta la nostra vita soprannaturale. La verità è il fondamento dell'amore e della carità, la verità oggettiva. Non si può amare Dio e il prossimo, se non in verità. Ecco il carisma dell'ordine di san Domenico: dare la carità della verità, fondare tutto sulla verità della fede.

Com'è bella la vocazione di san Pietro, vocazione domenicana sin dai suoi albori! Un bambino di sette anni, educato in una famiglia di eretici, continuamente plagiato da discorsi sul Dio della luce e sul Dio delle tenebre, arriva a conoscere il credo, il simbolo apostolico: "Credo in un solo Dio". Non dice: "Credo in due dei: il principio del bene e il principio del male", ma dice: "Credo in un solo Dio, creatore del cielo e della terra". Non è un Dio che fa fatica ad affermarsi attraverso gli errori che gli resistono, come insegnava il pensiero manicheo. Il credo cattolico è agli antipodi del manicheismo, come è agli antipodi di ogni errore, di ogni falsità e di ogni eresia. Quel bambino (che doveva avere una vita interiore molto intensa), entrando nel santuario della sua anima, adorava il Dio uno, creatore del cielo e della terra. Quando lo disse allo zio, fu castigato rudemente. Infatti lo zio lo prese a schiaffi, allorché seppe che quel bambino rifiutava il manicheismo e proclamava la sua fede nel Dio uno e trino, creatore e sovrano del cielo e della terra. Quale fede? La fede in Gesù Cristo, nostro Signore e Redentore, la fede nell'immortalità dell'anima, redenta dal sacrificio della Croce, la fede nella risurrezione corporea dai morti, la convinzione che il corpo non è un male, anzi è un bene, un bene certamente minore rispetto all'anima, ma pur sempre un bene. Paradossalmente il corpo è più innocente dell'anima, perché il corpo da sé non può peccare; i peccati vengono tutti dall'anima. Ce lo dice anche Gesù: tutto il male dell'uomo scaturisce dal cuore (Mt 15, 18-20).

I manichei invece dicevano: no, l'anima è buona, innocente comunque, qualsiasi nefandezza commetta, mentre il corpo è causa di ogni male. Al giorno d'oggi si abusa della parola "manicheismo". Recentemente, dopo aver proclamato che la verità è una sola, ho sentito questa obiezione: "Padre, non è forse questo un manicheismo culturale?". Ci ho pensato bene e mi sono chiesto: che cosa intendono oggi gli uomini per manicheismo? Anche uomini di Chiesa dicono: "Non bisogna essere manichei, cioè non bisogna proclamare che la verità sta tutta da una parte e l'errore sta tutto dall'altra". In che cosa consiste il manicheismo? Consiste forse nella distinzione tra il bene e il male? No di certo. Nella Sacra Scrittura, che è parola di Dio, il profeta Isaia dice: "Guai a coloro che chiamano bene il male e male il bene, che cambiano le tenebre in luce e la luce in tenebre, che cambiano l'amaro in dolce e il dolce in amaro" (Is. 5, 20). Distinguere tra bene e male è semplicemente questione di onestà intellettuale, è questione di mera percezione intellettiva. Lo stesso principio di non contraddizione poggia su questo: la distinzione tra l'essere e il non essere, tra il bene e il male, tra il vero e il falso. Questo non è manicheismo. Questa è sana ragione, cari fratelli. In che cosa consiste allora il manicheismo? In quello che si fa oggi. Mi spiego.

Pio XII, grande Papa e fine pensatore, diceva: "Per quanto concerne la vita politica, cioè la vita associata degli uomini, non c'è un uguale diritto del vero e del falso, della verità e dell'errore". Cosa dice il cosiddetto pluralismo contemporaneo? Dice esattamente il contrario: c'è uguale diritto del vero e del falso, c'è uguale diritto a pregare e a bestemmiare. C'è chi si vanta che finalmente Costantino è stato debellato e superato. Oggi abbiamo un concordato tra Stato e Chiesa; la religione cattolica non è più religione di Stato. Per molti ciò è motivo di vanto! A questo punto non c'è da meravigliarsi se preti o laici, davanti a una bestemmia, non accusano più il bestemmiatore di vilipendio della religione. Alla religione cattolica, alla religione della nostra Patria, noi stessi abbiamo rinunciato. Abbiamo detto: tutte le religioni sono uguali, la verità è uguale all'errore. È questo il manicheismo. Il manicheismo consiste nel dire che l'essere è il non essere, che il vero è il falso, che il male è una sostanza, che il male è una causa o ha una causa, esattamente come il bene.

Sant'Agostino invece dice chiaramente: "Cos'è il male? Privatio boni debiti", privazione del bene dovuto. Non sto dicendo che il male non esiste. Purtroppo esiste, ma non esiste come essenza positiva. Invece il pluralismo contemporaneo è gnostico-manicheo, cioè dice: "Non ha importanza che cosa sia l'essere o il non essere; importante è che ci sia, in qualunque modo, anche se non ha consistenza di essenza". Che guaio! Bisogna analizzare bene le radici filosofiche, persino teologiche o meglio ideologiche, di certe cose.

San Pietro si lasciò affascinare dalla monarchia di Dio, Dio unico, creatore del cielo e della terra, del mondo spirituale, ma anche della materia nella sua umiltà. Il Signore ha creato tutto per amore e non ha odiato nulla di ciò che ha creato. Che bella visione delle cose!

Compì i suoi studi a Bologna. Si convertì all'ordine domenicano, ascoltando san Domenico. Visse una vita religiosa austera e penitente. Si dedicò alla predicazione in mezzo agli eretici. Convertì alla fede cattolica tanti eretici, che lui conosceva bene, poiché proveniva da una famiglia albigese. Nominato Inquisitore di Lombardia nel 1242, si dedicò al suo ufficio con molta attenzione, premura ed equità. È bene ricordare che tra gl'Inquisitori ci sono tanti santi e beati. Ogni volta che entro nella sala dell'Inquisizione - qui a Bologna nel nostro convento abbiamo (purtroppo non si può vedere, ma c'è) una domus Sanctissimae Inquisitionis - vedo i ritratti dei grandi Inquisitori del nostro ordine, dal Trecento in poi, fino quasi al Settecento. Ogni volta che ci vado, mi raccolgo e prego: Patres inquisitores ordinis nostri, orate pro nobis. San Pietro Martire testimonia che l'Inquisizione è cosa buona e santa. Allora perché san Pietro è stato trucidato? Forse perché accendeva i roghi? No, cari fratelli. Questa è una falsità storica, grossolana come ogni menzogna. San Pietro è stato trucidato dagli eretici perché strappava le anime agli errori.

Con mio indicibile strazio ora devo citarvi Schopenhauer, di cui non condivido il pensiero. Non credevo di ridurmi a tanto! Tuttavia Schopenhauer ha una massima davvero straordinaria. Più rifletto, più mi rendo conto che è vera, anche per esperienza mia. Dice: "Quello che il prossimo non ci perdona, non è il male che gli facciamo, è il bene". È così anche dei martiri. Oggi l'abbiamo letto nella seconda lettera di san Paolo a Timoteo: "Tutti quelli che vogliono vivere piamente in Cristo Gesù saranno perseguitati" (2 Tm. 3, 12). Ecco perché la perfetta letizia è quella di godere in mezzo alle persecuzioni, perché così hanno fatto ai profeti, a Gesù, ai martiri.

Un ultimo pensiero su san Pietro da Verona. Com'è bella la testimonianza del suo sangue, più innocente ancora del sangue di Abele, perché associato al sangue del martire, del testimone per eccellenza: Cristo. San Pietro cadde in un'imboscata tesagli dagli eretici. Fu ucciso con un fendente sulla testa. Però prima di morire - cosa bellissima - ormai tutto coperto di sangue, intinse il dito nel suo sangue e scrisse per terra la prima parola del simbolo apostolico: Credo. Vedete come la fede ci sostiene? Dall'infanzia sino alla fine della nostra vita, oltre la stessa vita, oltre la morte. La fede nella parola di Dio, che tutto sostiene, diventa beata visione. Com'è fecondo il sangue dei martiri! Tertulliano nell'Apologetico scrisse: Sanguis martyrum, semen ecclesiae. Questo nessuno potrà mai capirlo. I nostri contemporanei, perché non sanno amare, non sanno nemmeno odiare. Questo è il guaio. Dice sant'Agostino: "Uno, per sapere bene amare, deve sapere bene odiare". Ebbene, i nostri contemporanei devono imparare dagl'Inquisitori, che sapevano odiare bene e perciò sapevano amare bene. Come amavano gl'Inquisitori? Amavano per condurre le anime alla verità, per fare del bene. Odiare non certo le persone, ma l'errore. Il bene vero è dare Dio alle anime. Ecco l'unico desiderio dell'Inquisizione.

San Pietro sapeva amare e odiare proprio così: amava i peccatori, odiava il peccato. Quanto più amava gli uni, tanto più odiava l'altro. Il suo sangue effuso fu così fecondo, che uno dei suoi uccisori si fece frate domenicano: il beato Carino. Era uno di quelli che tesero a san Pietro l'imboscata, uno di coloro che lo accoltellarono con odio ereticale. Com'è grande la forza della verità, la forza dell'amore di Dio! L'anima del beato Carino fu strappata all'errore, condotta al cattolicesimo, alla vita religiosa e persino alla santità. Sanguis martyrum, semen ecclesiae. Chiediamo allora a san Pietro Martire di sapere amare come lui ha saputo amare, secondo verità e giustizia, perché solo quel tipo di amore piace a Dio e fa bene alle anime. La verità ci rende liberi.

 

 

 

Inizio Pagina


Chi siamo | Agenda | Messe | Calendario | Documenti | Liturgia | Dottrina | Sollemnia | Libri | Rassegna stampa | Archivio | Link | Email | Home


Inserito il 5 maggio 2009

© 2001-2009 Coordinamento di Una Voce delle Venezie. All Rights Reserved.