|
||||||||||||||||
|
|
Coordinamento
di
Una Voce delle Venezie
per la salvaguardia della liturgia latino-gregoriana
|
||||||||||
|
|
Messe nelle Venezie per la festa dei Sette Dolori della B. Vergine
Maria il Venerdì di Passione 12 aprile 2019 Padova, chiesa di S. Canziano
(S. Rita) ore 17 Trieste, chiesa della B. V. del Soccorso (S. Antonio
Vecchio) ore 18:30 Venezia, chiesa di S. Simon Picolo
ore 18:30 dom Guéranger La pietà degli ultimi tempi ha consacrato in una maniera
speciale questo giorno (il Venerdì della Settimana di Passione) alla memoria
dei dolori che Maria provò ai piedi della Croce del suo divin
Figliolo. La seguente settimana è interamente dedicata alla celebrazione dei
Misteri della Passione del Salvatore, e sebbene il ricordo di Maria che
soffre insieme a Gesù sia sovente presente al cuore del fedele, il quale
segue piamente tutti gli atti di questo dramma, tuttavia i dolori del
Redentore e lo spettacolo della giustizia divina che s’unisce a quello della
misericordia per operare la nostra salvezza, assillano troppo la mente,
perché sia possibile onorare come merita il mistero della compassione di
Maria ai patimenti di Gesù. Conveniva perciò che fosse scelto un giorno, nell’anno,
per adempiere a questo dovere; e quale giorno meglio si addiceva del Venerdì
della presente settimana, ch’è di per se stesso interamente dedicato al culto
della Passione del Figlio di Dio? Fin dal XV secolo, nel 1423, un arcivescovo
di Colonia, Thierry de Meurs,
inaugurava tale festa nella sua chiesa con un decreto sinodale.
Successivamente si propagò, sotto diversi nomi, nelle regioni cattoliche, con
tolleranza della Sede Apostolica; fino a che il Papa Benedetto XIII, con
decreto del 22 agosto 1727, non l’inserì solennemente nel calendario della
Chiesa universale, sotto il nome di Festa dei sette Dolori della Beata
Vergine Maria. In tal giorno
dunque la Chiesa vuole onorare Maria addolorata ai piedi della Croce. Fino
all’epoca in cui il Papa non estese all’intera cristianità la Festa, col
titolo suindicato, essa veniva designata con differenti nomi: La Madonna della Pietà, La Madonna
Addolorata, La Madonna dello Spasimo; in una parola, questa festa era già
sentita dalla pietà del popolo, prima che fosse consacrata dalla Chiesa. Continua a leggere |
|
|||||||
|
|
|||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
|
|||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
Orémus pro Pontífice nostro Francísco. R). Dóminus, consérvet eum, et vivíficet eum, et beátum
fáciat eum in terra, et non tradat eum in ánimam inimicórum ejus. V). Fiat manus tua super virum déxterae tuae. R). Et super fílium hóminis quem confirmásti tibi. Orémus. Deus, ómnium fidélium pastor et rector, fámulum
tuum Francíscum, quem pastórem Ecclésiae tuae praeésse voluísti, propítius réspice : da ei, quaésumus, verbo et exémplo, quibus præest profícere; ut ad vitam, una cum grege sibi
crédito, pervéniat sempitérnam.
Per Christum Dóminum
nostrum. R). Amen.
|
|
|
||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
||||||||||
|
|
|
||||||||
Pagina aggiornata l’8 aprile 2019
© 2001 – 2019 Coordinamento di Una Voce delle Venezie. All Rights
Reserved