Home

Chi siamo

Agenda

Messe

Calendario

Documenti

Liturgia

Dottrina

Sollemnia

Libri

Rassegna stampa

Archivio

Link

Contatto

 

Dom Prosper Guéranger, L'anno liturgico > Proprio dei Santi > Sant'Orsola e Compagne, Martiri

 

 

 

L'anno liturgico

di dom Prosper Guéranger

 

SANT' ORSOLA

 

Rosario

San Marco, Marcello, Apuleio, Sergio e Bacco

Santa Brigida

San Giovanni Leonardi

San Dionigi

San Francesco Borgia

Maternità della B. V.

Sant'Edoardo

San Callisto

Santa Teresa

Santa Edvige

Santa Margherita Maria

San Luca

San Pietro d'Alcantara

San Giovanni da Kenty

Sant'Ilarione

Sant'Orsola

San Raffaele

Cristo Re

Santi Crisante e Daria

Sant'Evaristo

Santi Simone e Giuda

Ognissanti

Morti

San Carlo Borromeo

SS. Vitale e Agricola

Sante Reliquie

I quattro santi coronati

 

 

LINK  UTILI

L'eresia antiliturgica

Spiegazione della santa messa

Dom Guéranger (Abbaye Saint Benoît de Port-Valais)

Abbaye de Solesmes

 

Missale Romanum

 

1207

LO  STESSO  GIORNO 
21  OTTOBRE

SANT' ORSOLA  E  COMPAGNE, MARTIRI

 

 

Sant'Ilarione fu uno dei primi confessori, se non il primo, che ricevette un culto pubblico, come lo ricevevano i martiri. Nell'Occidente, Orsola e le sue compagne uniscono le gloriose aureole a quella del santo monaco, al quale la Chiesa ha conservato il primo posto nella Liturgia di oggi.

 

Le martiri di Colonia.

La leggenda ci informa che verso la fine del IV secolo, undicimila vergini furono uccise a Colonia dai centomila germani ancora barbari, che invasero e saccheggiarono le ricche province romane delle sponde del Reno. La critica attuale è meno generosa e ci fa sapere che fra il 350 e il 450 Clemazio, persona di rango senatoriale, restaurò una basilica, che era stata costruita a Colonia sul sepolcro di alcune vergini, che avevano versato il sangue per Cristo. L'edificio era di dimensioni modeste e non poteva contenere un numero così grande di tombe. L'iscrizione che Clemazio fece incidere è riconosciuta autentica e permette di credere che veramente a Colonia vi era un culto verso delle vergini martiri. Mancando documenti sicuri è ancora impossibile fissare la data del martirio di queste vergini, il numero delle quali apparve solo nel nono secolo, mentre il nome di Orsola apparve più tardi ancora. Le vergini erano probabilmente undici e non undicimila (Anal. Bolland., 1929, pp. 89-110).

1208

Patrone delle Universtità.

Comunque sia, la pietà del popolo cristiano verso le vergini fu eccezionale e, patrone prima di Colonia, nel secolo VIII furono patrone della Francia, poi sant'Alberto Magno le scelse all'Università di Colonia come patrone degli alti studi teologici e il suo esempio fu seguito alla Sorbona di Parigi da san Tommaso d'Aquino, a Coimbra da Suarez e in Austria dall'Arcivescovo di Vienna. I grandi Maestri della teologia erano convinti che, presentando ai loro discepoli le eroiche virtù delle giovani martiri avrebbero potuto comunicare il necessario disprezzo della carne e del sangue, nonché l'elevazione d'anima, che rendono facile allo spirito il lavoro intellettuale.

 

Patrona delle Figlie di sant'Angela Merici.

Nel 1536, sant'Angela Merici fondò una società di vergini votate all'apostolato e all'insegnamento e diede loro il nome di Orsoline, mettendole così sotto la protezione della santa, che tutta l'Europa cristiana venerava come martire della verginità eroica ed eroina della cultura contro la barbarie.

Recitiamo le due strofe seguenti, scritte dal beato Ermanno in onore delle martiri di Colonia: "Vergini gloriose, ascoltate la mia preghiera e, quando verrà l'ora della morte, aiutatemi prontamente; siatemi vicine nel terribile momento e difendetemi dall'assalto dei demoni.

Nessuna di voi mi abbandoni e alla vostra testa sia la Vergine Madre. Se il fango avrà lasciato in me la sua sozzura molesta, allontanatela con la vostra preghiera. Sappia il nemico che voi siete con me e resti confuso".

 

da: P. GUÉRANGER, L'anno liturgico. - II. Tempo Pasquale e dopo la Pentecoste, trad. it. L. ROBERTI, P. GRAZIANI e P. SUFFIA, Alba, Edizioni Paoline, 1959, pp. 1207-1208.

 
                                                                  

Inizio Pagina

Torna a dom Guéranger